

Per essere considerato tale, il Maialino di Sardegna IGP deve essere nato, allevato e macellato in Sardegna, in ambiente del tutto naturale. Infatti, gli ampi spazi e l’esposizione in toto al tipico clima sardo rispondono alla perfezione alle esigenze di questa specie. Il Maialino di Sardegna IGP viene allevato allo stato brado, non intensivo: non esiste alcun tipo di forzatura alimentare, né vengono contemplati stress ambientali o sofisticazioni ormonali. La carne del Maialino di Sardegna IGP, è pregiata, morbida ed è caratterizzata da un profumo intenso e da un'alta digeribilità.
Il porceddu arrosto è una delle più celebri e apprezzate specialità della cucina Sarda. Per prepararlo è necessario disporre di uno spiedo girevole su fuoco e di un vero porcetto da latte. Prima della cottura si è solito imbottirlo e coprirlo di aromi, come il mirto, il timo, l’alloro e il finocchio selvatico, e farlo aromatizzare qualche ora. Da accompagnare assolutamente con il Cannonau sardo.
Preparazione
- Lavatelo, asciugatelo e infilzatelo nello spiedo sul fuoco a una distanza di circa mezzo metro.
- Prima di iniziare a girarlo, fatelo cuocere nella parte della pancia.
- Poi iniziate la fase della cottura omogenea, durante la quale dovrete girare lo spiedo e irrorare di tanto in tanto il maialino con il lardo sciolto e gli aromi utilizzati per la marinatura.
- Ricordatevi anche di salarlo e peparlo prima del termine della cottura.
- Prima di servirlo, ben caldo, affettatelo e presentatelo su un piatto di portata, decorando il piatto con 1 rametto di mirto. si può mangiare anche freddo.
Da consumare previa cottura